Schema della sezione

    • Progetto del Corso sulle nuove Regole italiane di catalogazione (REICAT)
    • Saluti introduttivi e presentazione
      a cura di Enrica Nenci

    • Le nuove Regole italiane di Catalogazione (REICAT)
      a cura di F. Canepa
           Principi alla base delle nuove REICAT
           Opera ed espressione
           Come si leggono le REICAT

    • Generalità: uno squardo d'insieme alle maggiori novità delle Regole applicate al Catalogo dei Sistemi Bibliotecari Integrati
      a cura di L. Marinelli
            Lingua e scrittura della descrizione
            Trascrizione e uso di abbreviazioni, numerali, maiuscole
            Designazioni generiche del materiale
            Titoli uniformi
            Esame dei capp.0-3 delle REICAT e delle appendici
            Soluzioni  applicative Unimarc e Aleph500
        

    • Descrizione bibliografica e informazioni sull'esemplare. Parte 2
          
    • a cura di D. Bonanno
           La descrizione di materiale testuale a stampa di carattere monografico in
           una o più unità
              Capp. 4-5 delle REICAT, parte 2. L'applicazione al Catalogo SBI

      (NB: il materiale didattico dell'intervento di Bonanno è compreso nelle slide presenti al punto 3)

    • a cura di L. Marinelli
           La descrizione di materiale testuale a stampa di carattere periodico
          Cenni sui periodici elettronici
           L'applicazione al catalogo SBI

    • Responsabilità
      a cura di A. Bacchi
          Persone ed enti: scelta e forma dell'intestazione
          Le maggiori novità alla luce di un confronto tra RICA e REICAT (capp.14-18)
          L'applicazione al catalogo SBI

    •  La descrizione di altri tipi di documenti: le indicazioni REICAT
           e l'applicazione al catalogo SBI
      a cura di L. Marinelli
           Numeri monografici di periodici
            Descrizioni analitiche (spogli) di monografie e periodici

            Documenti non pubblicati (Tesi)
            Documenti non a stampa
                 Videoregistrazioni e filmati
                 Documenti elettronici
                 Considerazioni su altri tipi di documenti
                 Pubblicazioni in più unità fisiche
               

    • Esercitazioni
         spazio per i materiali di esercitazione (quiz, studi di casi, ecc.)